Siamo rimasti davvero tanto tempo in quarantena. Una situazione eccezionale che pareva potesse accadere solo nelle fantasie di registi e sceneggiatori. E invece la pandemia a livello globale c’è stata. L’isolamento ha messo a dura prova il nostro stato emotivo. Le serie tv, i film, i programmi televisivi, libri e videogiochi hanno aiutato ma ora c’è bisogno di evadere il prima possibile e cercare altre attività ricreative. Purtroppo per ora l’opzione escape room non è percorribile.
Le alternative al gioco dal vivo di questo genere di intrattenimento finora non paiono così allettanti e intriganti. Ci sono tanti giochi online che riproducono quelli live: sono i c.d. ‘escape game’ o giochi ‘punta e clicca’, in flash e quasi sempre gratuiti come nei siti recensiti nel precedente articolo. Oppure il gioco di fuga online può essere basato sull’investigazione, come in altri giochi di società classici, ma si devono ricavare delle informazioni dal web. Ad esempio, si riceve un testo via mail con un puzzle nascosto: l’obiettivo può essere quello di trovare un libro, una pagina, una parola su Internet che porterà al prossimo puzzle e così via. Un’avventura fatta di enigmi, rompicapi e logica. In Pennsylvania, qualcuno ha pensato bene di realizzare una escape room digitale dedicata a Harry Potter e al fantastico universo di Hogwarts, un gioco adatto sia ai più giovani che agli adulti: dura circa un quarto d’ora ed è gratuito: ecco il link. In Italia vi consiglio 83054 Caccia all’uomo (gratuito) e Escape Digitale (a pagamento).
Ottimi passatempi ma onestamente non potranno mai avvicinarci al coinvolgimento di un’escape room classica. Ecco perchè tanti gestori di escape room si sono chiesti: perchè non cercare di offrire un’esperienza più vicina a quella reale? Ecco come è nata l’idea di una “Live Video Escape Room”. Anche in Italia ne nascono (ad esempio, ThrillerGame di Escape Room Roma).
L’idea è semplice. Attraverso una semplice telecamera (go pro o uno smartphone) il game master, diventato un avatar, sarà gli occhi, le orecchie e le braccia dei giocatori, come se fossero fisicamente presenti in quell’ambiente, pur giocando comodamente ognuno da casa propria. E potranno farlo collaborando e ragionando assieme agli amici o ai familiari davanti a un pc, tablet o smartphone dando con un semplice microfono le indicazioni all’avatar. L’esperienza sicuramente è diversa rispetto a quella tradizionale live, ma non meno coinvolgente e divertente e soprattutto non snatura l’essenza dell’escape room, ossia la collaborazione e l’immersione.
La popolarità di questa tipologia di escape è ancora ai primordi, ma già esisteva prima che la pandemia fermasse il mondo. Ovviamente erano in pochissimi ad offrire questa esperienza per la difficoltà di competere con l’escape tradizionale. Ma ora le cose sono cambiate.
I vantaggi di una Live Video Escape Room? Nessuno contatto fisico, minori costi, bacino di clienti più esteso (tutti coloro che parlano italiano, nel caso dell’Italia), esperienza da offrire come alternativa anche quando si riaprirà un’escape room tradizionale.
Ecco una rassegna di chi nel mondo offre oggi questo genere di esperienza:
https://livevideoescaperooms.com/
Roberto